Tribalgh
Grandi perle di ossa di batik Kenya | Africano trade al commercio
Grandi perle di ossa di batik Kenya | Africano trade al commercio
Grandi perle di commercio di batik africane fatte a mano dal Kenya
Scopri la bellezza e l'audacia dell'autentico Perle ossee del Kenya con questo splendido filone di Perle ossee africane. Questi fatti a mano Perle ossee batik sono creati da artigiani qualificati in Kenya usando tecniche tradizionali tramandate attraverso le generazioni. Realizzato con osso di mucca di provenienza etica, ogni tallone è accuratamente intagliata, lucidata e tinta di Batik per produrre motivi tribali unici che rendono ogni pezzo unico nel suo genere.
Perfetti per disegni di gioielli audaci, artigianato bohémien o accessori ispirati tribali, queste grandi perle commerciali africane portano sia un patrimonio culturale che un appello visivo sorprendente.
- Lunghezza del filo: Ca. 22 pollici (56 cm)
- Dimensione del perline: 22-25 mm di diametro
- Origine: Fatto a mano in Kenya, Africa orientale
- Materiale: Osso di mucca di provenienza etica
Ogni filo racconta una storia: non ci sono due perle esattamente uguali, aggiungendo al loro fascino ricco e rustico e autenticità. Usali in collane, bracciali, decorazioni per la casa o come perle commerciali da collezione.
Cosa sono le perle ossee e come vengono fatte in Kenya?
Perle ossei sono un'antica forma d'arte africana con radici profonde nell'espressione culturale e nel commercio. In Kenya, gli artigiani riutilizzano abilmente le ossa di mucca, che vengono pulite, modellate e talvolta tinte usando un metodo tradizionale-resistente a cera noto come Batik. Questo processo fornisce a ciascun tallone il suo design tribale della firma. La pratica non solo mette in mostra la creatività, ma supporta anche la sostenibilità e le comunità locali.
Le perle di commercio come queste hanno storicamente svolto un ruolo vitale nella cultura africana, utilizzata nelle cerimonie, nella valuta e nell'identità. Oggi rimangono molto apprezzati per la loro artigianato e significato storico.
Esplora di più:
Share

